Blog navigation

Ultimi post

Occhiate a tiro: guida completa a spot, attrezzature ed esche per moltiplicare le ferrate
Occhiate a tiro: guida completa a spot, attrezzature ed esche per moltiplicare le ferrate
39 visualizzazioni 0 È piaciuto

Occhiate, questa guida ti accompagna passo dopo passo: dal meteo più redditizio alla scelta degli ami, dallo spinning...

Leggi tutto
Pesce balestra: guida completa a spot, attrezzature e tecniche per catturare il "porco" dei fondali
Pesce balestra: guida completa a spot, attrezzature e tecniche per catturare il "porco" dei fondali
23 visualizzazioni 0 È piaciuto

Pesce Balestra, appartiene alla famiglia Balistidae e, anche se le specie sono 26, in Mediterraneo domina Balistes...

Leggi tutto
I migliori posti in Italia dove pescare estate 2025
I migliori posti in Italia dove pescare estate 2025
634 visualizzazioni 1 È piaciuto

L’estate porta con sé un fermento di entusiasmo tra gli appassionati di pesca, pronti a coniugare momenti di relax,...

Leggi tutto
Scegliere il filo giusto per la pesca: trecciato o nylon
Scegliere il filo giusto per la pesca: trecciato o nylon
585 visualizzazioni 0 È piaciuto

Quando si parla di pesca, la scelta del filo corretto riveste un'importanza fondamentale per ottenere buoni...

Leggi tutto
Pesca alla mormora: guida per appassionati
Pesca alla mormora: guida per appassionati
530 visualizzazioni 1 È piaciuto

La pesca alla mormora è un’attività molto amata dai pescatori italiani, affascinati da questo pesce dal corpo...

Leggi tutto

Ultimi post

 
Ordina per:
  • Come pescare lo storione in laghetto
    Come pescare lo storione in laghetto
    3829 Visualizzazioni È piaciuto

    A partire dai primi anni 2000, in Italia si è sviluppata una particolare tecnica di pesca volta alla cattura di un pesce d'acqua dolce conosciuto non tanto per il suo animo silenzioso, bensì per la forza bruta che scatena in combattimento. Lo storione, protagonista dell'articolo odierno, è stato un pesce che ha un po' rivoluzionato il panorama pescasportivo italiano.

    Leggi tutto
  • Come pescare le trote nelle diverse stagioni: inverno, autunno, primavera, estate
    Come pescare le trote nelle diverse stagioni: inverno, autunno, primavera, estate
    5222 Visualizzazioni È piaciuto

    La pesca alla trota in laghetto è una tecnica che non conosce soste. I pescatori che frequentano cave e impianti di pesca sportiva possono praticarla in tutte le stagioni: primavera, estate, autunno e inverno. Le trote ci sono sempre grazie al sapiente lavoro dei gestori che riescono a popolare gli specchi d'acqua anche quando fa caldo (temperature delle sorgenti permettendo). Al pescatore spetta invece ingegnarsi per catturare le trote iridee, che tendono a modificare le proprie abitudini a...

    Leggi tutto
  • Come pescare le trote in torrente: tecniche, attrezzature e segreti
    Come pescare le trote in torrente: tecniche, attrezzature e segreti
    3947 Visualizzazioni È piaciuto

    La pesca alla trota in torrente è tra le discipline più longeve della storia alieutica. Non si tratta semplicemente di un’attività volta alla cattura della preda, ma coinvolge tutta una serie di rituali sensoriali: immergersi nella natura più pura, venire a contatto con un corso d’acqua negli angoli più reconditi e, soprattutto, rappresenta una grande sfida sportiva.

    Leggi tutto
  • Come Pescare le orate
    Come Pescare le orate
    2189 Visualizzazioni È piaciuto

    Forse uno dei pesci piu’ apprezzati per il rapporto peso/potenza che sprigiona una volta in canna, l’orata dal nome scientifico di Sparus aurata e’ sicuramente il pesce piu’ pescato in mare

    Leggi tutto
  • Come pescare la trota in lago col galleggiante
    Come pescare la trota in lago col galleggiante
    6472 Visualizzazioni È piaciuto

    La pesca alla trota nei laghetti, detta anche trota lago, è una tecnica tutta italiana. Nata sul finire degli anni '80 nel nord Italia, dove si era soliti pescare trote nelle ex cave trasformate in laghetti, si è consolidata come specialità preferita da tanti pescatori in tutte le regioni della penisola. Trattasi di una disciplina che punta in modo inequivocabile alla cattura delle trote iridee in laghetti a pagamento, sia di origine semi-naturale che totalmente artificiale, dove c'è...

    Leggi tutto
  • Come pescare la carpa
    Come pescare la carpa
    2095 Visualizzazioni È piaciuto

    La carpa e’ sicuramente la specie d’acqua dolce piu insidiata in Europa. Pesce muscoloso e forte, la carpa e’ pescata da nord a sud d’Italia principalmente con la disciplina sportiva del carp-fishing.

    Leggi tutto
  • Come pescare il siluro
    Come pescare il siluro
    1980 Visualizzazioni È piaciuto

    La pesca al siluro e' una tecnica che sta crescendo di piu' negli ultimi anni. Sono in tanti gli adepti della pesca a questo "mostro" delle acque dolci. Il siluro (Silurus glanis) e' un pesce non endemico delle acque italiane, si tratta infatti di una specie alloctona introdotta nei bacini del Nord Italia circa 50 anni fa. Ama vivere sui fondali nascondendosi tra il fango dove riposa durante la giornata. La notte invece il suo istinto predatorio si attiva portando il pesce ad avvicinarsi alla...

    Leggi tutto
  • Come pescare i cefali: guida per la pesca del muggine
    Come pescare i cefali: guida per la pesca del muggine
    3102 Visualizzazioni È piaciuto

    La pesca al cefalo è una delle specialità più sportive che esistano nel panorama alieutico. È una pesca di precisione, che richiede un approccio metodico sia a livello di attrezzature, sia di esche e di montature. È tra le pesche più raffinate che esistano: si impiegano canne e mulinelli leggeri, lenze capillari, ami di piccola dimensione ed esche delicate. Una sfida spesso a vantaggio del re indiscusso dei mari, che rappresenta sicuramente un punto di arrivo del pescatore evoluto, e mai un...

    Leggi tutto
  • Come pescare a spinning
    Come pescare a spinning
    5513 Visualizzazioni È piaciuto

    La pesca a spinning si e’ sviluppata negli ultimi anni ben si adatta a catturare i pesci predatori  sia in mare o in acque dolci. Si tratta essenzialmente di una tecnica che permette di lanciare a grande distanza degli artificiali cercando di stimolare la curiosità delle nostre prede.

    Leggi tutto
  • Come pescare a ledgering in mare
    Come pescare a ledgering in mare
    2419 Visualizzazioni È piaciuto

    L'estate è tempo di vacanze per tanti italiani, compresi i pescatori. In tanti si riversano lungo le coste per trascorrere una settimana al mare, assieme alla propria famiglia e, soprattutto, con le canne al seguito nella speranza di poter pescare. Quando ciò accade, la scelta sulle tecniche da praticare nel contesto marino è duplice: a galleggiante o a fondo. Come già raccontato in un precedente articolo del nostro blog, in molti praticano la pesca in mare con la canna fissa o con la...

    Leggi tutto
  • Come pescare a fondo: guida per la PAF
    Come pescare a fondo: guida per la PAF
    3530 Visualizzazioni È piaciuto

    La pesca a fondo è una disciplina generalista molto praticata in Italia, sia in mare Adriatico, Tirreno, Ionio. È la sorella gemella della sua variante nelle acque dolci, che punta alla cattura di pesci grufulatori, ovvero che si muovono sul fondo, come spigole, orate, saraghi, ecc. anziché carpe, tinche, carassi, cosa che avviene nelle acque dolci. Va effettuata da riva, quindi dalla spiaggia, dalle scogliere, dai moli. Ha come obiettivo primario il presentare l’esca sul fondo, ed...

    Leggi tutto
  • Come costruire un perfetto hair rig
    Come costruire un perfetto hair rig
    2006 Visualizzazioni È piaciuto

    Preparare un hair-rig è molto semplice, ma per non lasciare scampo alle amiche baffute è necessario conoscere e replicare al meglio alcuni piccoli accorgimenti.

    Leggi tutto
|<12345678>|
Showing 73 to 84 of 91 (8 Pages)
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri